Giovanni Rodari nasce a Omegna, il 23 ottobre 1920, in una famiglia della media borghesia, vedrà purtroppo la scomparsa prematura del padre a soli 9 anni e, trasferito a Varese, viene iscritto alle scuole magistrali di Milano e contemporaneamente studia violino, tanto che forma un trio con il quale allieta le serate di alcune osterie meneghine.
Categoria: <span>Insieme ai più piccoli</span>
10 Consigli per leggere le favole ai nostri bambini
L’articolo di oggi è particolare: non affronterà in modo discorsivo cosa sia la favola o perché sia importante, ma l’ho scritto pensando proprio a noi mamme, a quando mettiamo a letto i nostri bambini,( i miei non più ormai) o a quando dobbiamo scegliere quale libro di fiabe regalare loro, oppure a come leggerlo prima...
Giochi d’acqua per i tuoi bambini
Finalmente è arrivato il caldo e, quest'anno più di sempre, noi mamme ci siamo interrogate su come sarebbe stata quest'estate, tra lockdown e noia per i nostri piccoli.
Yoga per i bambini: come riconosciamo i corsi seri e 5 esercizi da fare insieme
Come prima cosa bisogna perciò ricordare che lo Yoga per bambini non è mai una semplice riduzione degli esercizi che fanno gli adulti, ma una serie di tecniche pensate appositamente per i più piccoli.
Lo yoga della risata: ridere è una cosa seria
La risata non è semplicemente una reazione spontanea a qualcosa di divertente o gioioso, ma è un movimento che interessa tutto il nostro corpo, i muscoli, gli organi interni, l'equilibrio emotivo e mentale e in quanto tale può essere allenata.
Giocare intelligente con i mattoncini Lego
Scopriamo insieme perchè i Lego sono così popolari.
I Lego hanno una storia affascinante: nascono nel 1932 quando nel villaggio di Billund, Danimarca, il falegname e carpentiere Ole Kirk Kristiansen avvia un’azienda di falegnameria per produrre scale a pioli, tavoli da stiro e giocattoli di legno. Il figlio Godtfred Kirk Christiansen, si unisce a lui nella ditta di famiglia all’età di 12 anni.
Qui nasce una storia emozionante che nel passare dei decenni ha creato l’industria che conosciamo oggi.
I Mandala scacciapensieri: la magia dei colori nei bambini
Quando osservo i bambini colorare provo un immenso fascino nel notare le loro espressioni, lo sguardo diventare più vivace nella scelta istintiva dei colori che più li coinvolgono, un vero richiamo per le sensazioni inesplorate dettate dalle emozioni.
5+(1) Giochi in legno: perchè comprarli e quali scegliere
I giocattoli in legno sono importantissimi per l'educazione dei bambini poiché sviluppano i sensi, stimolano la fantasia, la creatività e fanno scoprire l’importanza dei materiali naturali a livello tattile e olfattivo.
Maria Montessori: “il gioco è il lavoro del bambino”
Il metodo creato e insegnato lungo tutto l'arco della vita da Maria Montessori continua ad avere nel tempo un notevole successo per i risultati conseguiti, influenzando anche l'industria del gioco che, oggi più che mai, ripropone prodotti fatti con materiali naturali, come il legno.
L’importanza della comunicazione verso i bambini
Ognuno di noi sa quanto sia importante comunicare con i nostri bambini, dosando le parole e gli stati d'animo e non dimentichiamo che investire più tempo ed attenzione vuol dire costruire una persona migliore per il futuro e anche, perché no, fare imparare a noi stessi cose nuove.